Strutturazione dei file: multi sketch
Se si ha la necessità di raccogliere più sketch (per progetti complessi o per fare più prove) si può evitare di moltiplicare alcuni file usando una struttura simile a quella con un singolo sketch ma con una sottocartella per ogni codice:
- NOME-CARTELLA-PRINCIPALE
- assets
- BITMAP.png
- AUDIO.mp3
- libs
- p5.dom.min.js
- p5.min.js
- p5.sound.min.js
- NOME-SKETCH-1
- index.html
- sketch.js
- NOME-SKETCH-2
- NOME-SKETCH-3
- assets
index.html
I riferimenti alle librerie dovranno essere preceduti dai caratteri "../" (cartella genitrice) e dal nome della cartella "libs":
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta name="viewport" width=device-width, initial-scale=1.0, maximum-scale=1.0, user-scalable=0>
<style> body {padding: 0; margin: 0; overflow: hidden;} </style>
<script src="../libs/p5.min.js"></script>
<script src="../libs/p5.dom.min.js"></script>
<script src="../libs/p5.sound.min.js"></script>
<script src="sketch.js"></script>
</head>
<body>
</body>
</html>
sketch.js
I riferimenti ai file esterni dovranno essere preceduti dai caratteri "../" e dal nome della cartella "assets", ad esempio:
...
function preload() {
img = loadImage( "../assets/BITMAP.png" );
}
...